Ritorna a Trattoria Alla Busa il tartufo bianco & nero!
E’ stato richiesto con grande scalpore… anche quest’anno torna nella cucina di Trattoria Alla Busa il tartufo: ad attenderlo una serata dedicata con un menù a base di tartufo bianco e nero, esattamente venerdì 23 novembre!
Per chi ancora non lo conosce bene, ve lo presentiamo…
Lo sapevate che… il tartufo è un fungo e appartiene al genere tuber (famiglia delle tuberaceae), è definito fungo ipogeo perché cresce sotto terra: crescono spontaneamente nel terreno vicino alle radici di alcuni alberi chiamate piante simbionti, che consentono la crescita.
Il tartufo è un frutto prezioso della terra che ha i suoi ritmi stagionali e fragili equilibri naturali: è uno straordinario primattore della migliore cultura della cucina italiana.
Una vera prelibatezza,viene utilizzato principalmente per condire antipasti, primi e secondi.
Il profumo e il sapore del tartufo bianco o nero è inconfondibile e abbinato a certi piatti ci fa scoprire sapori straordinari che accarezzano e accontentano il palato.
…il tartufo nero
Il tartufo nero, è uno dei tartufi più utilizzati a livello internazionale, molto apprezzato per il sapore unico, il profumo aromatico e la sua versatilità in cucina.
DOVE CRESCE: si tratta di un fungo sotterraneo che matura durante tutto il periodo invernale, crescendo a contatto con i vari tipi di alberi come per esempio la quercia, il carpino nero e il nocciolo.
Il periodo principale della raccolta va dal 15 novembre al 15 marzo e avviene con l’aiuto di cani addestrati.
CARATTERISTICHE PRINCIPALI:
Ecco come riconoscere un tartufo nero pregiato:
- La forma è tondeggiante, dalle dimensioni che possono variare da quelle di una nocciola a quelle di una grossa patata, può superare anche il chilogrammo.
- La scorza: il nome è “Tuber Melanosporum” e significa “a spore nere”. E’ caratterizzato infatti da una scorza nera rugosa costellata da piccole verruche e da una polpa nera-violacea, striata da sottili venature bianche che, esposte all’aria diventano rosseggianti e nella cottura tendono al nero.
- Si distingue per il suo profumo delicato e gradevole e per il sapore particolare, quasi dolciastro. Viene infatti spesso chiamato “tartufo nero dolce”.
UTILIZZO IN CUCINA:
Può essere presente dagli antipasti fino ai secondi, in diverse preparazioni. Ecco tre esempi sfiziosi:
- Tritato con funghi e olio d’oliva su crostini caldi.
- Pestato nel mortaio con olio e sale per condire ottimi piatti di pasta.
- Tagliato a fette e cotto insieme agli arrosti.
…il tartufo bianco
E’ sicuramente la varietà più preziosa sia dal punto di vista economico che gastronomico.
DOVE CRESCE: la varietà bianca non è coltivabile e cresce solo in Italia e in Istria, dalla pianura fino a 600 metri in altitudine.
Per nascere e svilupparsi ha poi bisogno di terreni particolari, con caratteristiche specifiche, motivo per cui è raro e ricercato. Il terreno in cui si sviluppa deve essere: soffice e umido, ricco di calcio, molto aerato.
Il periodo di raccolta va da ottobre a dicembre.
CARATTERISTICHE PRINCIPALI:
Ci sono alcune caratteristiche che variano a seconda dei singoli esemplari:
- Dimensioni: vanno da quelle di una noce a quelle di una grossa arancia e in rari casi possono addirittura raggiungere quelle di un melone.
- Aspetto: il tartufo bianco ricorda la forma di una patata, più o meno irregolare, a seconda del terreno in cui si sviluppa.
- Colore: la polpa va dal color marrone al nocciola e può presentare sfumature rosate e venature biancastre, caratteristiche che variano a seconda del suo grado di maturazione e della pianta con cui il tartufo vive in simbiosi.
Ora che lo conosci meglio, ti aspettiamo da Trattoria Alla Busa venerdì 23 novembre con il seguente menù:
Fagottino di radicchio con robiola, asiago, pancetta croccante e tartufo nero.
Uova al tartufo
Crostino con gorgonzola e tartufo nero
Risotti con gamberi e tartufo
Tagliolini al tartufo bianco
Medaglione di filetto di manzo su crema di zabaione al parmigiano con tartufo bianco
Dolcetti di cioccolato con tartufo
COSTO DELLA SERATA 65€
Prenotazione richiesta: 0425 99076 o 393 1665439
info@trattoriaallabusa.it